POLITICA PER LA QUALITA', SICUREZZA E AMBIENTE

POLITICA PER LA QUALITÀ

La direzione di Cilia Italia ha deciso di progettare e rendere operante un “Sistema di gestione per la qualità” interno alla struttura, conforme ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.

Cilia Italia opera nei settori di trasporto pubblico ed urbano da numerosi anni, quindi, questa decisione rappresenta la volontà di fornire un servizio di alto livello qualitativo per ottenere una continua e totale soddisfazione dei requisiti del cliente, garantendo allo stesso tempo una crescente efficienza dell’organizzazione della propria struttura.

Il sistema di gestione per qualità di Cilia Italia è descritto nel relativo manuale di qualità e nella documentazione allegata, ove sono specificati i criteri adottati per lo svolgimento delle attività a partire dalla fase di accettazione delle richieste, per finire con l’espletamento del servizio di trasporto.

Il sistema di gestione per qualità dell’azienda esprime la politica per la qualità che la direzione intende perseguire che è basata sui seguenti principi fondamentali:

  • Qualità intesa come eccellenza del risultato ed efficienza organizzativa;
  • Costante miglioramento dello standard di qualità del servizio fornito;
  • Qualità come responsabilità di tutti, direzione e personale operativo;
  • Anteposizione delle esigenze di qualità del servizio prestato a tutte le altre;
  • Responsabilizzazione del personale nell’assicurare la qualità del lavoro svolto nell’ambito della propria funzione;
  • Diffusione della politica della qualità a tutto il personale.

Cilia Italia a tal fine ha predisposto un sistema di garanzia della qualità al cliente mediante:

  • Adozione di procedure scritte che regolino le attività principali;
  • Verifica dell’adeguatezza e della corretta esecuzione delle attività;
  • Misurazione dell’efficienza del sistema di gestione per la qualità;
  • Disponibilità dell’evidenza oggettiva del rispetto di detto sistema e della conformità dei servizi ai requisiti qualitativi richiesti mediante adeguata documentazione di registrazione.

POLITICA AMBIENTALE

L’Azienda ha definito e documentato la Politica Ambientale, adeguata alla sua natura e dimensione e agli impatti ambientali delle sue attività e in particolare al tipo di servizio svolto.

La politica Ambientale definisce e documenta l’impegno dell’azienda:

  • Al rispetto di tutte le prescrizioni legislative e regolamentari nonché la conformità ad ogni altro requisito ambientale sottoscritto dall’organizzazione;
  • Ad un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
  • Alla prevenzione dell’inquinamento;
  • Alla limitazione delle emissioni acustiche;

La politica Ambientale viene diffusa a tutto il personale interno; i suoi contenuti sono illustrati durante le attività formative; inoltre viene resa disponibile al pubblico esterno in forma comprensibile, chiara e semplice.

I contenuti della Politica Ambientale sono congruenti con quelli di altre politiche e strategie societarie operative della Cilia Italia, quali la politica della Qualità e quella per la sicurezza e la salute.

La Politica Ambientale è da ritenersi valida fino a nuova emissione e viene analizzata da parte della Direzione in sede di riesame alla luce dei risultati degli Audit interni e di altri cambiamenti gestionali ed operativi.

Gli impegni che la Cilia Italia assume nella politica ambientale sono:

  • Essere conformi alla legislazione e ai regolamenti in materia ambientale (acqua,suolo,aria,rifiuti, ecc..);
  • Stabilire obiettivi e traguardi Ambientali che verranno periodicamente riesaminati;
  • Attuare un sistema di prevenzione dell’inquinamento in coerenza con la natura e le dimensioni degli impatti ambientali relativi alle attività svolte, soprattutto in fase di implementazione di nuovi processi di lavoro;
  • Indicare chiari impegni al conseguimento di un continuo miglioramento delle performance ambientali con particolare attenzione alla riduzione dei rifiuti, dei consumi di risorse e di energia, delle emissioni inquinanti in atmosfera, in corpi idrici superficiali e sotterranei e del rumore all’interno ed all’esterno;
  • Impostare un dialogo aperto con gli Enti Pubblici e le comunità locali, per far comprendere i reali impatti ambientali delle attività aziendali;
  • Sensibilizzare l’interesse ambientale di tutto il personale dell’azienda ed incoraggiare il senso di responsabilità verso l’ambiente degli operatori nei relativi settori di competenza;
  • Rendere nota la presente politica a tutto il personale mediante affissione in bacheca e rendere disponibile la stessa al pubblico;
  • Il rispetto di tutte le prescrizioni legislative e regolamentari nonché la conformità ad ogni altro requisito ambientale sottoscritto dall’organizzazione.

Il Dettaglio operativo riguardante l’applicazione della Politica per l’Ambiente viene formalizzato dall’Amministratore; egli provvede, per ogni principio enunciato nei documenti, allo sviluppo dei seguenti punti:

  • Definizione dell’area dell’intervento (acquisti, magazzino, commerciale);
  • Definizione degli obiettivi da raggiungere, specificandone l’indicatore di risultato, il valore attuale ed il valore da raggiungere;
  • Definizione delle responsabilità di esecuzione di ogni specifico intervento;
  • Definizione delle risorse (umane, tecnologiche e finanziarie) da mettere a disposizione;
  • Definizione dei tempi di attuazione.

 POLITICA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Con l’introduzione del Sistema di Gestione UNI EN ISO 45001:2018 e considerando la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori come un obiettivo imprescindibile da raggiungere e migliorare costantemente, la Direzione Aziendale definisce i seguenti principi della politica per la sicurezza che intende raggiungere:

  • agire nel rispetto di tutte le leggi e dei regolamenti vigenti, adottando tutte le misure di prevenzione necessarie alla salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • fornire piena cooperazione alle comunità locali ed agli enti competenti, assicurando completa trasparenza nell’informazione e nella comunicazione verso l’esterno;
  • implementare la consultazione e la partecipazione dei lavoratori, anche attraverso i propri rappresentanti, e delle parti interessate, ed in particolare dei subappaltatori, in tutti i settori della salute e della sicurezza sul lavoro;
  • richiedere a tutti i dipendenti, ciascuno nell’ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, di operare prendendosi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone coinvolte;
  • coinvolgere le ditte terze chiamate ad operare per l’Azienda, a condividere gli stessi criteri per la tutela della salute e della sicurezza definiti nella presente politica.

Per perseguire tali obiettivi la Direzione Aziendale si impegna a:

  • avvalersi dei consigli specialistici dei consulenti con particolare riferimento all’RSPP e al Medico Competente per monitorare periodicamente l’applicazione delle leggi e dei regolamenti vigenti, integrandole con le valutazioni sistematiche effettuate dai preposti, per limitare i rischi di eventi e di denunce/sanzioni da parte degli organi deputati alla vigilanza;
  • esaminare periodicamente il Sistema di Gestione per la sicurezza (procedure, istruzioni, ecc.), revisionandolo in seguito a nuovi obblighi legislativi o analisi di eventi infortunistici e no, con lo scopo di fornire a tutti i dipendenti informazioni costantemente aggiornate e strumenti di controllo atti a prevenire gli eventi;
  • promuovere l’informazione e la formazione a tutto il personale sulla salute e la sicurezza in relazione alle caratteristiche dei luoghi di lavoro, alle proprie attività ed alla presente politica, con lo scopo di coinvolgerli nella prevenzione e salvaguardia della salute e sicurezza loro e degli altri;
  • adottare dei criteri di valutazione dell’organizzazione che intervengano sui requisiti in materia di salute e sicurezza, ovvero la capacità dell’organizzazione ad autovalutarsi costantemente, applicando i requisiti di prevenzione;

POLITICA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

Cilia Italia srl è consapevole che il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in tema di Sicurezza stradale comporti un significativo beneficio per tutte le parti interessate, soddisfacendo le attese di miglioramento relative al contesto in cui l’azienda opera.

Cilia Italia srl ha quindi implementato il Sistema di Gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS – Road Traffic Safety) per far sì che la propria organizzazione, interagendo con il sistema del traffico stradale, possa ridurre le morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali (sinistri); ha individuato le risorse e le relative modalità per l’attuazione, l’applicazione, ed il mantenimento del Sistema, assegnando i mezzi adeguati allo scopo.

L’Alta Direzione di Cilia Italia srl si impegna pertanto a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance in tema di Sicurezza stradale, favorendo la prevenzione e minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, il rischio di incidenti stradali.

Cilia Italia srl rende noto questo documento, lo diffonde alle parti interessate e si impegna affinché:

  • venga messo in atto e mantenuto attivo un efficace Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico

stradale secondo i requisiti della norma ISO 39001;

  • vi sia la ricerca continua del miglioramento delle prestazioni del Sistema di Gestione per la Sicurezza del Traffico Stradale e l’orientamento alla prevenzione;
  • assicuri che la propria attività sia svolta in conformità con le vigenti disposizioni di legge e regolamentari (locale, nazionale e comunitaria);
  • fornisca uno schema di riferimento per analizzare e riesaminare i traguardi raggiunti e quelli che si raggiungeranno;
  • sia garantita adeguata formazione per i propri lavoratori per accrescere e mantenere elevata l’attenzione sulla Sicurezza stradale;
  • venga attuato ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici e vi sia il massimo coinvolgimento delle parti interessate per prevenire gli incidenti stradali;
  •  vengano diffusi all’interno dell’azienda gli obiettivi in tema di Sicurezza stradale per incentivare il coinvolgimento del personale;
  •  vengano adottate misure per disincentivare determinati comportamenti pericolosi;

 

L’Alta direzione di Cilia Italia srl è convinta che la Sicurezza Stradale si ottenga con la collaborazione ed il coinvolgimento di tutto il personale, l’impegno richiesto a tutti i dipendenti e collaboratori si concretizza in un completo e sistematico monitoraggio di tutte le attività aziendali che hanno influenza sulla Sicurezza Stradale.

 

Redatto
RSQA=Responsabile qualità ambiente e sicurezza Cristina Vernini

Verificato
AD/CSG: Andrea Buonomini

Approvato
DL: Francois Mazza